“Alla Teulié si insegna e si impara che lo studio, il sacrificio e l’autodisciplina sono le chiavi per diventare ‘grandi’, che la parola data è sacra, che la Patria non è passata di moda…”
Questa è la storia di una scuola che da duecento anni persegue un progetto pedagogico ambizioso: dare ai suoi allievi una formazione globale in cui i valori morali sono la base su cui si incardinano la preparazione culturale, fisica e caratteriale.
C’è una scritta sui muri della Teulié, tratta dal Vangelo di Matteo, che recita “Sit autem sermo vester: ‘est, est’, ‘non, non’”, ovvero “Il tuo dire sia dunque chiaramente un sì oppure un no!”.
Ecco. In un clima di relativismo etico e di generalizzato possibilismo questa scuola mantiene salda la volontà e il coraggio di indicare ai suoi allievi ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ciò che è onorevole e ciò che non lo è.
Qui si insegna e si impara che lo studio, il sacrificio e l’autodisciplina sono le chiavi per diventare “grandi”, che la parola data è sacra, che la Patria non è passata di moda, che legalità e democrazia si imparano e si praticano, partendo dai piccoli doveri quotidiani.
Osservando questo magistero moltissimi allievi hanno raggiunto posizioni di vertice nelle professioni civili e nella vita militare.
Tanti sono stati i caduti su tutti i fronti di guerra, dalle campagne napoleoniche alla Resistenza.
Tanti sono i giovani allievi che sono diventati uomini fra queste mura.
E questa è la storia.
Reviews
There are no reviews yet.