Ad rivum eundem
Una chiara e dettagliata ricostruzione storica dal 1991 al 2006 delle vicissitudini del conflitto israelo-arabo-palestinese. Una raccolta di articoli selezionati da Marco Paganoni, docente universitario a Trieste di “Storia delle Istituzioni dello Stato di Israele” e direttore del sito www.israele.net.
ISBN | 88-89721-20-0 |
---|---|
Sottotitolo | Cronache da Israele |
Autore | Marco Paganoni |
Edizione | Prima ristampa, prima edizione |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Pagine | 416 |
Formato | .pdf, 11,5 x 19,5 cm |
Disponibile in | versione Pdf |
Una chiara e dettagliata ricostruzione storica dal 1991 al 2006 di vicissitudini legate al conflitto israelo-arabo-palestinese. Una raccolta di articoli selezionati da Marco Paganoni, docente universitario a Trieste di “Storia delle Istituzioni dello Stato di Israele” e direttore del sito www.israele.net
Chi esamina la storia della Terra d’Israele/Palestina e delle due popolazioni che vi vivono non può che arrivare alla conclusione che l’unica soluzione è il compromesso: suddividere la terra fra i due popoli. Il movimento nazionale sionista, che accettò la suddivisione nel 1947, la persegue ancora oggi tra accordi di Oslo, offerte a Camp David, Road Map, ritiri unilaterali. Il nazionalismo pan-arabo e il movimento indipendentista palestinese, invece, non la accettarono nel 1947 e ancora non sembrano realmente disposti ad accettarla. Ciò che è in discussione, qui, non sono dunque i confini, né il territorio dei due stati. Ciò che è in discussione è il principio stesso della suddivisione della terra in due stati per due popoli. A ben vedere la questione, per quanto complessa, è tutta qui: nella mancata spartizione della Terra d’Israele/Palestina fra i suoi abitanti, ebrei e arabi di Palestina. E in questi termini si ripropone. È intorno a questi temi che ruotano gli articoli raccolti in questo volume, che offre una lettura approfondita e al contempo chiara e comprensibile delle complesse vicissitudini del conflitto israelo-arabo-palestinese sino al 2005.
L′AUTORE
Marco Paganoni è nato in Israele, da genitori italiani non ebrei nel 1959. Dal 1967 vive in Italia, dove si diploma al liceo classico per poi iscriversi alla facoltà di Medicina a Milano, studi che poi abbandona per inseguire la sua passione: la storia e, in particoalre la storia di Israele. Nel 1986, La Giuntina pubblica il suo primo libro Dimenticare Amalek – rimozione e disinformazione nel discorso della sinistra sulla questione israeliana e nel 1989 inizia la sua collaborazione con il "Bollettino della Comunità Ebraica di Milano" per il quale pubblica ogni mese un articolo di analisi della situazione mediorientale. In questo stesso anno fonda a Milano il centro di informazione NES – Notizie e Stampa e, da allora, è direttore del notiziario periodico NES, specializzato su Israele e Medio Oriente. Nell’ambito di questa attività, pubblica articoli e contributi in vari libri e periodici, tiene conferenze e lezioni, partecipa a dibattiti e interventi radio-televisivi, organizza convegni e mostre. Dall’ottobre 2000 dirige il sito www.israele.net. Dal 2001 al 2007 insegna Storia e Istituzioni dello Stato di Israele, presso l’Università di Trieste. Dal 2007 insegna “Storia dello Stato di Israele” per il Corso di Laurea in Studi Ebraici presso il Collegio Rabbinico Italiano a Roma (UCEI).
PAROLE CHIAVE
Conflitto israelo-palestinese, Israele, Palestina, Pregiudizi, Sionismo
8,00€
Categorie: MULTIMEDIA, Pdf, Politica internazionale
Tag: Conflitto israelo-palestinese, Israele, Medio Oriente, Palestina, Sionismo