Alta chirurgia

Una storia di ambizione, potere e immortalità costruita a colpi di bisturi, che comincia ben prima di entrare in sala operatoria o salire in cattedra, perché manipolare la realtà e rimuovere la verità è davvero un’operazione di alta chirurgia
ISBN | 9788897350378 |
---|---|
Autore | Bonaventura Vico |
Edizione | Giugno 2017 |
Formato | 11,5 x 19,5 cm |
Disponibile in | versione cartacea |
Un giovane chirurgo, né particolarmente brillante, né particolarmente stupido, si trova catapultato in una posizione universitaria eccezionale da un meccanismo perverso, che dapprima accetta supinamente e poi arriva a condividere.
“Perché mai ho fatto l’universitario? Perché mi ci sono trovato e perché la cattedra porta potere, e al potere non si dice mai di no.”
È un barone, ma non ha il fascino dei baroni di un tempo.
È un uomo debole, che riesce a darsi forza in virtù della sua posizione.
È un uomo come tanti, in una posizione teoricamente per eletti.
E quando la sua posizione viene a mancare per il naturale trascorrere del tempo, ritorna a essere un uomo che non sa invecchiare.
Tutti gli intrighi, tutte le bassezze raccontate nel romanzo sono inventate, ma possono succedere in qualunque città, in qualunque università italiana e, probabilmente, sono anche successe.
L′AUTORE
Bonaventura Vico, pseudonimo con cui ha deciso di presentarsi l'autore, anch’egli un chirurgo. Avendo deciso di immaginarsi nella vita di un predestinato all’alto insegnamento della chirurgia per far conoscere al pubblico parte di quanto ha visto e sentito nel corso della sua vita professionale ed essendo ancora in attività, ha naturalmente scelto di mantenere l'anonimato.
PAROLE CHIAVE
Corruzione, Italia, Università, Narrativa, Chirurgia, Professore, Medicina, Malasanità, Malcostume, Tradimenti
Recensisci per primo “Alta chirurgia”
You must be logged in to post a review.
12,00€
59 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.