Aspetti di bioetica medica alla luce della tradizione ebraica

Aspetti di bioetica medica alla luce della tradizione ebraica

12,00

La bioetica, termine che fino a quaranta anni fa quasi non esisteva, sta diventando sempre più importante nella nostra vita. È la domanda di cosa sia giusto fare o non fare nell’esercizio della pratica medica e della ricerca scientifica riguardante la vita.
Autore

Cesare Efrati

ISBN

978-88-97350-68-2

Lingua

italiano

Disponibile in

versione Pdf

Anno di pubblicazione

2022

Pagine

120

“La bioetica, termine che fino a quaranta anni fa quasi non esisteva,
sta diventando sempre più importante nella nostra vita. È
la domanda di cosa sia giusto fare o non fare nell’esercizio della
pratica medica e della ricerca scientifica riguardante la vita. [...].
L’ebraismo si occupa di bioetica dalle sue origini, anche se anticamente
questa dicitura non esisteva; fu una scelta bioetica quella
delle due levatrici, nel primo capitolo del Libro dell’Esodo, di non
obbedire all’ordine del faraone che chiedeva loro di sopprimere
ogni neonato di sesso maschile. Il progresso scientifico ha
enormemente dilatato gli orizzonti e moltiplicato le domande.
Come ogni altra parte della società civile, anche la componente
ebraica ha cercato di rispondere a questi quesiti pescando nella sua
ricchissima tradizione e ragionando con severità e rigore logico per
dedurre la regola nuova dalla fonte antica [...]”.
Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità
Ebraica di Roma

12,00