Cavallo Pazzo – Avventure di un biologo molecolare

In linea con la filosofia di Stelle, le avventure di uno scienziato appassionato, che ha saputo trarre dalla sua professione soddisfazioni, successi e, soprattutto, molta gioia.
ISBN | 9788897350330 |
---|---|
Autore | Francesco Blasi |
Edizione | Prima edizione, Seconda edizione |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Pagine | 368 |
Formato | 11,5 x 19,5 cm |
Disponibile in | versione cartacea |
Sottotitolo | Avventure di un biologo molecolare |
Leggete questo libro se la Scienza vi appassiona e la biologia molecolare vi affascina, ma anche se ignorate del tutto questa disciplina e provate un’attrazione irresistibile per la musica; se pensate che lavorare con passione serva a raggiungere grandi risultati o siete convinti che divertirsi lavorando sia un’utopia; se amate Napoli e i napoletani, ma anche se vi sentite più a vostro agio nel freddo Nord; se l’autore è un vostro parente, amico, collega o se volete conoscere una persona fuori dal comune.
Scienziato, esperto nello studio dei meccanismi molecolari, sia nelle cellule che nell’organismo intero e, in particolare, dello sviluppo embrionale e del cancro, Francesco Blasi racconta la sua vita personale e professionale coinvolgendo il lettore a tutto tondo. Napoli, Francoforte, Bethesda, Copenaghen, Milano sono i luoghi nei quali cresce, si forma e si afferma, e dove lui e la sua équipe raggiungono risultati inediti nella ricerca scientifica più avanzata. Medico e biologo, sposato due volte, con due figli e tre nipotini, Francesco ha al suo attivo una carriera presso l’Università degli Studi di Napoli come professore ordinario in Genetica e direttore dell’IGB di Napoli, a Bethesda come ricercatore ospite nel laboratorio del premio Nobel Christian Anfinsen; a Copenaghen come docente universitario di Biologia Molecolare. A Milano lo troviamo prima all’ospedale San Raffaele fra i sette scelti per stilare il programma della neonata università, poi all’IFOM, dove, dalla fine degli anni Novanta, dirige l’unità di ricerca “Controllo della trascrizione durante lo sviluppo e nel cancro”.
Scoprirete che senza dubbio è un "cavallo pazzo" l'autore di questa autobiografia. Una Stella nata con l’idea di lasciare un ritratto di sé ai nipoti, oggi troppo giovani per poter comprendere appieno chi sia davvero il loro nonno, sfociata in un libro per tutti, accattivante, interessante e curioso dominato da un sentimento forte e vitale: la passione. Passione per la Scienza innanzitutto, che il dottor Blasi manifesta anche per la musica, Napoli, il calcio, gli amici e i colleghi, il lavoro di squadra, le donne, la famiglia, e sulla quale non lascia ombra di dubbio quando scrive: “Alla fine, facendo un po’ i conti, io non ho fatto nessuna grande scoperta. Però la soddisfazione che ho provato nel mio lavoro è stata pari a quella di chi la scoperta l’ha fatta. […] Quindi se dovessi trovare da dire qualcosa alle nuove generazioni di ricercatori che iniziano la loro carriera direi soltanto: puntate in alto, lavorate molto, ma fatelo solamente se veramente vi piace”.
L′AUTORE
Francesco Blasi, un "cavallo pazzo" alla la sua prima esperienza "letteraria", è napoletano, classe 1937, medico, scienziato, biologo molecolare, marito, padre e nonno, spirito indomito e curioso, ricercatore stimato e amato collega e vicedirettore dell'IFOM, dove attualmente dirige l’unità di ricerca “Controllo della trascrizione durante lo sviluppo e nel cancro”.
PAROLE CHIAVE
biologia molecolare, scienza, IGB, IFOM, Bethesda, Biografia, Memorie, Stelle, Napoli, Max Plank Institute, San Raffaele, Milano, cancro, ricerca