Fratelli d’Italia? Guida per gli insegnanti

Fratelli d’Italia? Guida per gli insegnanti

0,99

Disponibile in

Guida per gli insegnanti per un uso didattico del film Fratelli d'Italia?, arricchita da una serie di brevi ma fondamentali approfondimenti e molti spunti di lavoro da svolgere in classe.
ISBN

978-88-904671-0-3

Sottotitolo

La Storia, le Storie, le Parole

Autore

AA.VV

Edizione

gennaio 2010

Pagine

80

Formato

.pdf

Disponibile in

versione Pdf

"Spaventa il pensiero di quanto potrà accadere tra una ventina d'anni quando tutti i testimoni saranno spariti, allora i falsari potranno affermare o negare qualsiasi cosa."
Primo Levi
Il film Fratelli d'Italia?, cui la guida per gli insegnanti è associata,  s'interroga e ci interroga sul nostro essere cittadini dopo la Shoah, su eventi che potrebbero ripetersi: saremmo semplici spettatori? La guida è lo strumento indispensabile per comprendere appieno fatti e antefatti legati al contenuto del film.
Indice:
Premessa - Ebrei fratelli d'Italia?
Capitolo 1 - Gli ebrei: italiani dal 2200 anni
Capitolo 2 - Gli ebrei, il Fascismo, la discriminazione e la persecuzione
Capitolo 3 - 1938: gli italiani di religione ebraica diventano una "razza" e per legge
Capitolo 4 - La Shoah degli ebrei italiani
Capitolo 5 - Gli ebrei in Italia dopo la Seconda guerra mondiale
Capitolo 6 - Fratelli d'Italia?, il film
Capitolo 7 - Milano, 30 gennaio 1944, binario 21: storie di italiani
Capitolo 8 - Per un uso didattico del film Fratelli d'Italia?
Capitolo 9 - Il significato delle parole
Appendice - La linea del tempo


logo-fb   Segui il libro su Facebook


PAROLE CHIAVE

Binario 21, Deportazione, Ebrei, Fratelli d'Italia?, Guida per insegnanti, Saggistica, Shoah, Stazione Centrale di Milano, Testimonianze


 

0,99