I diritti del bambino
Dedicato al pensiero e all’opera del medico Janusz Korczak, figura simbolo della storia del nostro secolo, questo libro è una lettura fondamentale per pediatri, educatori, genitori e chiunque si prenda cura dei bambini.
Peso | 0.566 kg |
---|---|
Dimensioni | 23.7 × 1.7 × 1.7 cm |
ISBN | 88-89721-05-7 |
Sottotitolo | La figura di Janusz Korczak |
Autore | Giuliana Limiti |
Edizione | Prima edizione |
Anno di pubblicazione | 2006; eBook 2012 |
Pagine | 64 |
Formato | .epub, .mobi, .pdf, 11,5 x 19,5 cm |
Disponibile in | versione cartacea, versione Ebook |
“Dite: è faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
È piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi
Fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi in punta di piedi. Per non ferirli.”
Janusz Korczak
Riflessioni attorno al pensiero e all’opera di un grande medico e libero pensatore del ’900, Janusz Korczak, estensore della carta dei diritti del bambino, che insegnò e praticò insieme ai suoi discepoli la difficile arte dell’educare senza calpestare e senza umiliare. Lasciando che i bambini vivessero, anche quando li raccolse nell’orfanotrofio del Ghetto di Varsavia, senza scoraggiarli, né strapazzarli, né facendo loro fretta. Poiché credeva fermamente che ogni singolo minuto della loro vita andasse rispettato come unico e irrepetibile e che nessun gioco, nessuna forma di espressione del bambino potesse rischiare di essere liquidata come banale “perdita di tempo”. Fino all’ultimo lavorò con i suoi bambini per far loro comprendere e accettare con dignità ogni aspetto della vita, compresa la morte. Fu così che nell’agosto del 1942 riuscì a farli salire sul treno che li avrebbe portati a morire nelle camere a gas di Treblinka, a testa alta, vincitori colmi di dignità. Proprio per questo la sua figura si erge come eroe dell’umanità e simbolo della storia di questo secolo, cui dovrebbero ispirarsi tutti coloro che oggi si occupano di bambini: dai pediatri agli educatori e, naturalmente, ai genitori. Il libro è illustrato con i preziosi disegni dei bambini del ghetto di Terezin, periti nella Shoah.
PAROLE CHIAVE
Bambini, Diritti dei bambini, Ebrei, Educatore, Ghetto di Varsavia, Infanzia, Janusz Korczak, Pedagogia, Pedagogo, Shoah, Terezin, Treblinka
5,00€
Categorie: DIDATTICA, MULTIMEDIA, Psicologia, SCIENZE, STORIE, Saggistica, Shoah, eBook
Tag: Bambini, Diritti dei bambini, Ebrei, Educatore, Ghetto di Varsavia, Infanzia, Janusz Korczak, Pedagogia, Pedagogo, Shoah, Terezin, Treblinka