Il rovescio delle medaglie

Il rovescio delle medaglie

5,00

Disponibile in

Eroi della Patria, decorati in guerra: per le Leggi razziali del 1938 solo “ebrei”. L’amaro destino dei militari italiani di religione ebraica prima e dopo l’11 settembre 1942.
ISBN

978-88-904671-7-2

Sottotitolo

Il contributo della comunità israelitica italiana e delle sue famiglie all’Unità nazionale 1915-1938

Autore

Vittorio Alvino

Edizione

Prima edizione

Anno di pubblicazione

2010

Pagine

148

Formato

.pdf

Disponibile in

versione Pdf

Questo libro è dedicato a tutti gli italiani ebrei che – dalle guerre d’indipendenza al Primo conflitto mondiale 1915-1918 – combatterono per l’Unità d’Italia. In particolare a coloro che, grazie ad azioni di alto eroismo, furono decorati. L’essere stati eroi nel difendere la Patria non fu però sufficiente nel 1938 a scongiurare le leggi razziali. Al momento della loro emanazione Mussolini previde la possibilità di “discriminazione”, cioè di esenzione, per coloro in possesso di particolari benemerenze, prime fra tutte quelle militari. Davvero un amaro rovescio per quelle medaglie che, in tempi passati, avevano premiato il massimo sacrificio offerto alla Patria dai nostri militari.


PAROLE CHIAVE

Cultura ebraica, Ebrei, Fascismo, Italia, Leggi antiebraiche, Leggi razziali, Mussolini, Prima guerra mondiale, Shoah


5,00