Imparare a dirsi addio
Una guida, un aiuto e un modello di riferimento per tutti coloro che si trovano ad affrontare quel percorso doloroso e complesso che è l’accompagnamento verso la morte.
ISBN | 88-88016-79-1 |
---|---|
Sottotitolo | Quando una vita volge al termine: guida per familiari, operatori sanitari, volontari |
Autore | Eliana Adler Segre |
Edizione | Prima edizione |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Pagine | 224 |
Formato | .pdf, 10,5 x 18,1 cm |
Disponibile in | versione cartacea, versione Pdf |
Una guida efficace per assicurare un aiuto consapevole, preparato e soprattutto umano ai malati, ai loro familiari, agli operatori sanitari e ai volontari coinvolti in questo complesso e doloroso percorso. Imparare a dirsi addio, grazie al tono divulgativo, a un linguaggio semplice e discorsivo, e alla forte presenza di “storie vere” (tratte dall’esperienza professionale dell’autrice e degli operatori da lei intervistati e “formati”) nelle quali ognuno può riconoscersi e trovare spunti utili alla propria realtà, consente a chiunque debba confrontarsi con la malattia e con l’accompagnamento alla morte di conoscerne le dinamiche e di ricevere un modello di riferimento. Il testo è centrato sugli aspetti dell’accompagnamento e sul corretto modo di assistere il morente per migliorare e aumentare la “qualità” del tempo che gli resta da vivere, tenendo conto: • dei bisogni della persona malata nel percorso della malattia, dalla diagnosi alla fase finale della vita; • dei bisogni e delle dinamiche scatenate dalla malattia: paure, atteggiamenti e comportamenti della persona malata, dei familiari e di tutti gli operatori coinvolti nell’assistenza; • delle interazione e delle difficoltà nelle progressive fasi dell’accompagnamento, offrendo suggerimenti e indicazioni per trovare un modo corretto di comunicare per costruire un rapporto improntato sulla dignità e il rispetto.
L′AUTORE
Eliana Adler Segre, psicologa clinica, psicoanalista, psicoterapeuta individuale e di gruppo, è stata membro didatta dell'Associazione di Psicoterapia di Gruppo (A.P.G.) e della Società Cure Palliative e di Psiconcologia. Consulente presso i servizi pubblici di psichiatria per gli adulti e per l'età evolutiva, dove si è occupata in particolare dell'assistenza di tossicodipendenti e ai malati terminali affetti da HIV. Autrice di pubblicazioni di clinica, di terapia e di assistenza domiciliare a malati terminali, nel 1997 pubblicò per Feltrinelli Vivere e Morire. Un modello di intervento con i malati terminali, in collaborazione con il professor Giovanni Carlo Zapparoli.
PAROLE CHIAVE
Accompagnamento, Assistenza domiciliare, Cure palliative, Familiari, Guida aiuto, Malattia, Malati terminali, Morte, Operatori sanitari, Psicanalisi, Psicologia, Rispetto, Volontariato
3,00€ – 16,00€