Israele a tavola

Israele a tavola

5,00

Svuota
Disponibile in

Un’ampia selezione di ricette dalla Terra d’Israele, dalla challah (il pane del sabato) al humus (crema di ceci) per comprendere lo sviluppo storico, economico e sociale attraverso l’evolversi della sua tradizione culinaria.
ISBN

88-89721-19-7

Sottotitolo

Storia, sapori e ricette dal mondo nel segno della tradizione di un unico popolo

Autore

Laura Sacerdoti Liberanome

Edizione

ottobre 2006

Pagine

64

Disponibile in

versione cartacea, versione Pdf

Formato

.pdf, 11,5 x 19,5 cm

versione cartacea e .pdf

Un’ampia selezione di ricette dalla Terra d’Israele, dalla challah (il pane del sabato) al humus (crema di ceci) per comprendere lo sviluppo storico, economico e sociale attraverso l’evolversi della sua tradizione culinaria.

Libro di storie e di ricette che ripercorre la tradizione ebraica sefardita e askenazita ormai diventata patrimonio della cultura culinaria israeliana. Corredato da approfondimenti sulla cultura, sulla storia e da una ricca parte illustrata composta da stampe antiche, fotografie e disegni. Israele è la terra dei sabra, frutti con spine fitte ma che all’interno racchiudono una polpa dolcissima, paradisiaca, con colori variabili, dal rosa al verde dal viola all’arancio. Con questo stesso nome si usa chiamare anche i nativi d’Israele temprati dalle difficili vicende del Paese. La cultura e la cucina, dunque, hanno seguito percorsi paralleli fra loro riflettendo fasi, vicende, stati d’animo, evoluzioni: entrambe hanno avuto come protagonisti e artefici gli ebrei originari da tutto il mondo e quelli già presenti nel Paese da generazioni. Colori, pennelli, sapori e profumi di ogni provenienza sviluppatisi poi in una magica fusione di queste diversità hanno portato a quell’affascinante caleidoscopio che è oggi Israele.

5,00

Svuota

Categorie: Pdf

Tag: Cucina - ricette, Israele