Israele Arte e Vita

Il catalogo ed il DVD della più importante mostra tenuta in Europa sulla storia dell’arte di Israele degli ultimi 100 anni. Dalla fondazione dell’Accademia Bezalel a Gerusalemme a oggi. Un viaggio alla scoperta delle radici culturali di questo Paese straordinario.
ISBN | 88-89721-22-7 |
---|---|
Sottotitolo | Catalogo della mostra |
Autore | Amnon Barzel |
Edizione | ottobre 2006 |
Pagine | 308 |
Catalogo | Sì |
Formato | 24 x 26 cm |
Disponibile in | versione cartacea |
Il catalogo della più importante mostra tenuta in Europa sulla storia dell’arte di Israele degli ultimi 100 anni. Dalla fondazione dell’Accademia Bezalel a Gerusalemme a oggi. Un viaggio alla scoperta delle radici culturali di questo Paese straordinario.
Promossa da: Comune di Milano
Organizzata da: Ponte Azzurro. Associazione Culturale senza scopo di lucro
Patrocinata da: Ministero dell’Istruzione (Ufficio scolastico per la Lombardia); Ministero degli Esteri di Israele; Ambasciata di Israele in Italia; Commissione Europea; Provincia di Milano; UCEI Unione Comunità Ebraiche Italiane; Comunità Ebraica di Milano; Federazione delle Associazioni di amicizia Italia-Israele.
Da un’idea di: Nelly Weissy
Executive producer: Andrea Jarach
Coordinamento esecutivo: Nelly Weissy
L’arte di Israele si presenta a Milano nella più grande mostra mai organizzata in Italia su questo soggetto. Una mostra che prende spunto dal centenario dalla fondazione dell’Accademia di Arti e Mestieri Bezalel a Gerusalemme. In questo catalogo troviamo 100 anni di arte e di vita, più di 150 opere esposte, provenienti dai principali Musei di Israele e da alcune prestigiose collezioni private, e quasi sessanta artisti, inclusi i nostri contemporanei. Si tratta di un’arte esistenziale che in tempo reale ha riflesso le evoluzioni sociali e storiche del Paese, proprio per questo affascinante e utile a scoprire una realtà di cui tanti parlano ma che pochi conoscono realmente. Il popolo ebraico prima di Israele era sopravvissuto grazie alla sua cultura e alla speranza di un ritorno alla antica patria. Theodor Herzl, laico e integrato giornalista mitteleuropeo di origine ebraica, decise alla fine del XIX secolo, dopo una rinnovata ondata di antisemitismo, che fosse giunto il momento per gli ebrei di riprendere in mano il proprio destino con la costituzione di uno Stato ebraico. Il sogno si sarebbe realizzato nel 1948, dopo il riconoscimento internazionale dell’Assemblea delle Nazioni Unite avvenuto il 29 novembre del 1947. Ma ben prima di allora gli organismi culturali dello Stato ebraico vennero fondati e presero sostanza in Erez Israel. Bezalel, dal 1906, ne è uno dei simboli e dunque la data di nascita dell’arte israeliana può essere identificata con precisione. I cento anni che portano da allora a oggi vedono la creazione di una nuova mentalità e l’integrazione di cento culture. Infine i grandi dubbi sul futuro e sulla pace, tutto questo è riflesso dagli artisti che Amnon Barzel, il noto storico dell’arte israeliana, curatore della mostra Israele Arte e Vita. 1906-2006 ha voluto raccogliere a Milano per questa unica e irripetibile occasione.
35,00€
Categorie: Uncategorized