Musica d’Israele

Musica d’Israele

5,00

Svuota
 
La storia della musica israeliana attraverso la vita, la carriera e gli amori dei più importanti artisti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di una identità nazionale. Unico libro nel panorama editoriale italiano su questo tema
ISBN

88-89721-21-9

Sottotitolo

Un’esperienza di vita

Autore

Andrea Gottfried

Edizione

Prima edizione

Anno di pubblicazione

2006

Pagine

112

Formato

.pdf, 11,5 x 19,5 cm

Disponibile in

versione Pdf

La storia della musica israeliana attraverso la vita, la carriera e gli amori dei più importanti artisti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di una identità nazionale.
Paradossalmente potrebbe sembrare abbastanza semplice scrivere un libro sulla musica israeliana vista la giovane età dello Stato d’Israele, ma le millenarie contraddizioni insite in questa terra ne fanno un lavoro piuttosto complesso, unico nel panorama editoriale italiano. L’autore, Andrea Gottfried, direttore d’orchestra e promotore della cultura ebraica, presenta uno spaccato della scena musicale israeliana attraverso un viaggio tra storia ed esperienze personali. Dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, un racconto delle tematiche e delle scelte culturali che hanno contraddistinto la nascita e lo sviluppo di una identità nazionale.


L′AUTORE

Andrea Gottfried, fiorentino, intraprende lo studio del pianoforte da giovanissimo, accostandosi allo strumento all’età di cinque anni. Prima di conseguire il diploma di pianoforte, matura una proficua
esperienza in ambito musicale, collaborando stabilmente con il Teatro Verdi di Pisa, componendo e dirigendo dal vivo le musiche di quattro spettacoli teatrali. In seguito, intraprende gli studi di perfezionamento post diplona con Christa
Butzberger e con Pier Narciso Masi in musica da camera; nel 1996 è a Monaco di Baviera, per seguire il corso di direzione d’orchestra. Dal 1997, in veste di direttore artistico, organizza il Festival di musica e cultura ebraica “Nessiàh, viaggio
nell’immaginario culturale ebraico”, che si svolge annualmente nei comuni delle Province di Pisa, Lucca e Livorno. Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra presso la Rubin Academy of Tel Aviv, in Israele, conseguendo la Laurea “Magna cum Laude”.
Ha diretto numerose prime esecuzioni di brani a lui dedicati da compositori sia per orchestra che per ensemble cameristici vincendo nel 2003 il Premio “O.Partos” da parte dello Stato di Israele per la migliore esecuzione di un brano di musica contemporanea israeliana dell’anno. Ha fondato con il M° Maurizio Dones l’orchestra Milano Chamber Ensemble, che ha diretto in varie città italiane. Nel 2006 il suo esordi letterario con Musica d’Israele. Attualmente alterna la sua attività musicale a quella di divulgatore della musica ebraica.


PAROLE CHIAVE

Israele, Cultura ebraica, Musica, Storia della Musica


5,00

Svuota